Il tuo cane ringhia e cerchi spiegazioni a questo fenomeno? Non sai perché lo sta facendo o come fermarlo? Spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sul ringhio del cane!
Cos’è il ringhio?
Il ringhio è una forma di avvertimento, che significa “lasciami in pace”. È anche un tentativo (non sempre riuscito) di porre fine a situazioni spiacevoli. Il tuo cane potrebbe non voler litigare per il cibo con un altro cane o potrebbe non voler essere disturbato dal suo sonno.
Questo comportamento può essere paragonato a quello degli esseri umani che dicono “no” quando non gli piace qualcosa o iniziano a lamentarsi. In caso di confronto, il ringhio è accompagnato da una posizione corporea dominante, bocca aperta e canini esposti. In questo modo il tuo cane dimostra la sua posizione nel branco. Se l’avvertimento non viene ascoltato e lui ha espresso sufficientemente il suo disappunto, può ricorrere all’attacco o alla lotta.
Perché il mio cane inizia a ringhiare?
Sta cercando di dirti che non apprezza essere disturbato da estranei, bambini o altri animali domestici. Potrebbe aver raggiunto il suo livello di tolleranza dopo essere stato disturbato più volte durante il giorno.
Quando ringhia il tuo cane?
- Quando un estraneo gli si avvicina o cerca di accarezzarlo sulla testa o sul collo. Se il tuo animale domestico ha subito un comportamento spiacevole da parte delle persone, reagirà in modo ancora più feroce.
- Quando il suo sonno o il suo riposo sono disturbati. A volte un cane può dormire profondamente e non voler svegliarsi a causa del passaggio di estranei o altri animali.
- All’ora dei pasti, quando un altro l’animale lo disturba mentre mangia o se sta facendo la guardia una ciotola di cibo contro un altro animale. – Quando è con le spalle al muro e non può scappare.
- Quando gli viene portato via un giocattolo, un osso o un altro bene.
Cosa può far ringhiare il tuo cane
Non c’è niente di più inquietante che vedere il proprio cane ringhiare senza una ragione apparente. È importante capire che i cani ringhiano per diversi motivi, come la paura, la protezione del territorio o lo status sociale. Alcuni fattori possono aggravare questa situazione, come il comportamento aggressivo degli altri cani o i rumori forti.
Se il tuo cane ringhia regolarmente, è importante consultare un veterinario per escludere eventuali ragioni mediche alla base di questo comportamento. In ogni caso è importante non punire il cane quando ringhia, perché ciò potrebbe peggiorare la situazione. Cerca invece di capire il motivo del ringhio e trova una soluzione per aiutare il tuo animale domestico a sentirsi più sicuro.
Come impedire al tuo cane di ringhiare?
La crescita, come qualsiasi altro comportamento indesiderato, può essere fermata utilizzando diverse tecniche
1. Puoi usare una voce ferma e dire “no” o “basta” con un tono molto autorevole. Se non ci riesci, prova un’altra tecnica…
2. Con il dito indice forma un gancio e posizionalo sul naso del cane, tra gli occhi e sopra il labbro superiore. Esercita una pressione su questo punto per circa dieci secondi in modo che il cane abbassi il naso a terra. Questo dovrebbe dissuaderlo dal ringhiare e impedirgli di diventare aggressivo.
3. Puoi usare uno spray come “citronella” (disponibile nella maggior parte dei negozi di animali) che emana un odore sgradevole quando spruzzato sul naso del cane. L’odore sgradevole impedirà al tuo cane di ringhiare e potrebbe persino renderlo più aggressivo.
4. Funzionerà anche un suono sgradevole, ma potresti doverlo usare alcune volte prima che il tuo cane smetta di ringhiare. Prova il metodo “silenzioso”, posizionando una o due dita sulle labbra ed emettendo un rumore “spiacevole” con la bocca; Questo dovrebbe farlo smettere di ringhiare immediatamente!
5. Una scossa elettrica con un collare lo farà smettere di ringhiare le prime volte che lo usi. Tuttavia, dopo un po’ potrebbe semplicemente “tollerare” il ringhio e non lasciarsi scoraggiare dallo shock.
6. Può funzionare anche un sapore sgradevole, ad esempio mettendo qualche goccia di salsa piccante sulle dita e toccandosi il naso o la lingua. Se non ti piace il sapore della salsa piccante, prova il succo di limone o l’aceto.
Conclusione e opinione
Il ringhio del cane è un modo naturale per comunicare il proprio disappunto o avvertire qualcuno. È importante capire quando e perché il tuo cane ringhia, in modo che tu possa reagire e fermare questo comportamento. Si possono utilizzare diverse tecniche, come ad esempio usare una voce ferma, esercitare pressioni su punti specifici del corpo, spruzzare un odore sgradevole, emettere un rumore sgradevole o somministrare una scossa elettrica. Con pazienza e tenacia, dovresti riuscire a impedire al tuo cane di ringhiare.
*Aggiornato 22 Luglio 2024