Di tutte le razze canine, il Rottweiler è una delle più fraintese. Per generazioni è stato stereotipato come un cane “cattivo” o “pericoloso”, ma è proprio vero? Diamo un’occhiata a ciò che rende questa razza così speciale e perché meritano di avere una possibilità.
La storia e le caratteristiche del Rottweiler
IL rottweiler è una razza antica, originariamente utilizzata dai soldati romani per custodire il bestiame durante le loro conquiste. Questi cani erano noti per la loro forza, intelligenza e lealtà, caratteristiche che li definiscono ancora oggi. Sono cani di grossa taglia, con i maschi che misurano tra 24 e 27 pollici al garrese e pesano tra 95 e 130 libbre. Le femmine sono leggermente più piccole, misurano tra 22 e 25 pollici e pesano tra 85 e 115 libbre. Entrambi i sessi hanno un pelo corto che può variare di colore dal nero al marrone chiaro e al mogano.
Il Rottweiler è un buon cane?
In breve, sì! Sebbene sia vero che questi cani possono intimidire a causa delle loro dimensioni e forza, in realtà sono compagni estremamente leali e affettuosi se adeguatamente addestrati e socializzati. Infatti, se ti prendi il tempo per conoscere uno di questi giganti canini, scoprirai che sono incredibilmente affettuosi, proprio come qualsiasi altra razza! Amano passare il tempo con i loro proprietari, giocare a palla o fare passeggiate. Con un buon addestramento, diventano anche ottimi animali domestici che possono andare d’accordo con i bambini (a patto che tutti lo sappiano come interagire in sicurezza con un animale !)
Ringhia molto: è pericoloso?
I rottweiler hanno la reputazione di essere molto protettivi, ed è vero che possono essere naturalmente territoriali. Poiché possono essere molto protettivi, potrebbero ringhiare per avvertirti che qualcosa nel loro ambiente li mette a disagio. Questo non è necessariamente un segno di aggressività, ma piuttosto un comportamento innato che ci dice che il Rottweiler si sente a disagio o sfidato. È importante non prenderla sul personale, ma tieni presente che se il tuo Rottweiler ringhia molto, potrebbe aver bisogno di un addestramento più strutturato per imparare a rispondere in modo appropriato in situazioni stressanti. In definitiva, se gestito adeguatamente e dotato di sufficiente esercizio e stimolazione, il Rottweiler può diventare un eccellente protettore della sua famiglia e delle sue proprietà, senza ringhi o aggressioni indebite.
Quali sono i difetti del Rottweiler?
nonostante Rottweiler può sembrare il perfetto fascio di pelliccia adorabile e senza problemi, ci sono alcuni sfortunati difetti associati a questa razza. Forse la cosa più notevole è che sfortunatamente sono inclini alla displasia dell’anca, una condizione degenerativa che può portare a disabilità o forte dolore nei cani. Altri difetti comuni includono problemi agli occhi come entropion o ectropion, linfoma e osteosarcoma. Tendenze aggressive possono svilupparsi anche in alcuni Rottweiler se non vengono adeguatamente curati o socializzati fin dalla giovane età. La mancanza di esercizio fisico o una cattiva alimentazione possono portare a seri problemi di salute. salute prima del previsto in questi cani potente. Si consiglia quindi vivamente a qualsiasi potenziale proprietario di sottoporsi a controlli regolari e di fare scelte di vita sane.
Conclusione e opinione
In definitiva, è importante ricordare che tutti i cani hanno bisogno di amore e attenzione per prosperare all’interno di un nucleo familiare. Lo stesso vale per i Rottweiler: se hanno la fama di essere cani custodisce animali feroci o compagno pericoloso, semplicemente non è vero! Con un’adeguata formazione e socializzazione, questi cuccioli possono diventare meravigliosi compagni che forniranno anni di gioia ai loro proprietari. Quindi non lasciare che gli stereotipi ti impediscano di conoscere questa straordinaria razza: potresti trovarne una nuova migliore amico!
*Aggiornato 22 Luglio 2024